
Informazioni
Titolo: Tratto centrale del Lago di Lecco
Luogo: Lombardia - Lecco (LC) - Lago di Como - Lario
Distanza: Distanza: 12,2 miglia nautiche
Durata Prevista: Durata prevista: 5:0 ore
Difficoltà: Difficoltà: Moderata (M)
Informazioni Generali
Anello in senso orario nel tratto centrale del Lago di Lecco partendo da Onno. Vassena, Limonta, Lierna, Olcio, Mandello ed Abbadia Lariana i paesi che si incontrano
Descrizione Difficoltà: | L’escursione non presenta particolari difficoltà, lungo il percorso ci sono molti punti in cui è possibile sbarcare. Gli unici pericoli sono rappresentati dalle eventuali cattive condizioni meteo, in particolare durante i temporali estivi o nelle giornate invernali con forti venti settentrionali (Ventone e Fohn). Brezze regolari del bel tempo. La mattina soffia la brezza locale da nord, il Tivano, che in media è sui 5/10 nodi. La sua assenza indica l’avvicinarsi de brutto tempo. In genere cala prima di mezzogiorno. La Breva è il vento termico pomeridiano e soffia con una buona regolarità, in questo tratto di lago è piuttosto debole e difficilmente raggiunge i 10 nodi Venti invernali: Il Vento o Ventone, una tramontana che si presenta in corrispondenza di correnti in quota dai quadranti settentrionali in genere nella stagione fredda. Differentemente dall’alto lago, qui il Ventone è più steso e meno rafficato, ma per via del fetch elevato solleva un’onda notevole, che può rendere difficoltosa la navigazione in kayak. Può durare anche diversi giorni e raggiungere intensità notevoli, anche oltre ai 30 nodi. Della stessa fenomenologia è il Fohn, ma a questo si accompagna anche un marcato innalzamento della temperatura La Bergamasca è un vento da sud, associato a perturbazioni in transito da est verso ovest. Determina spesso condizioni di navigazione impegnative. Può essere confuso con una Breva intensa. Venti estivi da temporale: Il Menaggino è un vento raro ma molto impetuoso (raffiche possono raggiungere i 50 nodi) che soffia dalla val Menaggio e, non potendo proseguire lungo il suo cammino in maniera rettilinea, si distende a ventaglio sulla superficie del lago, soffiando con notevole intensità fino a Lierna. La comparsa di nuvole temporalesche sopra l’abitato di Menaggio anticipa l’arrivo del vento di circa 20 minuti. Il Menaggino perde d’intensità quando iniziano le precipitazioni accompagnate al temporale. Nel bacino di Lecco ci si può imbattere nel Liscione o Traversone, un vento che cala con cattivo tempo dalla Valbrona su Onno, aprendosi a ventaglio sul lago. |
Caratteristiche del Litorale: | Roccioso, Sassoso, con alcuni tratti di spiaggia. |
Venti e Correnti Predominanti: | La mattina soffia il Tivano da nord, in media sui 5/10 nodi. La sua assenza indica l’avvicinarsi de brutto tempo. La Breva è il vento termico pomeridiano e soffia con una buona regolarità, ma qui è piuttosto debole e difficilmente raggiunge i 10 nodi |
Vie di Fuga: | In caso di emergenza è possibile sbarcare in molti punti lungo tutto il percorso. Essendo la zona discretamente antropizzata si possono trovare alcune difficoltà in corrispondenza dei centri abitati (proprietà private recintate, muri di sostegno della strada litoranea che in alcuni punti è alta rispetto al lago) |
Coordinate Imbarco: | Lat. 45° 54.310’N – Long. 009° 17.998’E |
Descrizione Imbarco: | Parcheggio libero nei pressi del campo sportivo e a pagamento (nella bella stagione) a bordo strada. Imbarco comodo dalla spiaggia. |
Coordinate Sbarco: | Lat. 45° 54.310’N – Long. 009° 17.998’E |
Descrizione Sbarco: | Lo stesso dell’imbarco |
Soste: | Sosta nei pressi della bella spiaggia di Riva Bianca a Lierna con comodo sbarco. Presenza di bar e ristorante. In caso di Ventone o Fohn è possibile sbarcare ridossati a sud del Castello nel golfo di Riva Nera |
Racconto: | Il percorso è circolare e il punto di partenza qui proposto può essere liberamente sostituito con uno dei tanti approdi presenti lungo le sponde. |
In Mare
Pubblicazioni: | Carta Nautica 864 Lago di Como (Lario) 1:50.000 -Carta escursionistica Kompass KOM 105 LECCO-VALLE BREMBANA 1:50.000 |
Collegamento a Google Earth : | Apri l’itinerario su Google Maps in una nuova finestra Scarica l’itinerario per usarlo su Google Earth |
Pericoli: | Lungo la sponda occidentale prestare attenzione ai numerosi scogli che, a seconda del livello del lago, si possono trovare a pelo d’acqua. Durante gli attraversamenti del lago prestare attenzione alle imbarcazioni a motore, abbastanza numerosi nei giorni festivi della bella stagione. |
A Terra
Antropizzazione: | La zona è abbastanza antropizzata e diversi tratti di sponda sono artificiali. |
Accoglienza: | Hotel, alberghi, B&B, agriturismo, campeggi sono presenti lungo tutto il percorso |
Aspetti Naturalistici: | Tratto molto bella da un punto di vista paesaggistico, le alte montagne circostanti scendono a picco nel lago, in particolare la Grigna e la Grignetta che sovrastano gli abitati di Abbadia Lariana Mandello e Lierna. Sono presenti numerose specie di uccelli acquatici tipici dei grandi laghi, come cormorani, svasso maggiore, svasso piccolo, gabbiano reale, smergo maggiore (che da alcuni anni nidifica proprio in questo tratto di lago). Una popolazione di Mufloni abita le pendici del monte Moregallo e in inverno è possibile vederli nelle prime ore del mattino sulla spiaggia a nord del Motel Nautilus |
Aspetti Turistico-Culturali: | Numerosi gli elementi Storici, Artistici e Culturali presenti nella zona. Molto caratteristico l’abitato di Lierna, con la sua bella frazione Castello. |
Approvvigionamenti: | In ogni paese lungo il percorso. |
Scuole di kayak sul territorio, servizi, negozi, noleggio kayak e materiali: | Canoa Kajak 90 A.s.d. Scuola di canoa da mare – Vercurago (LC) Lungolago Aldo Moro 31 |
Insegnanti di zona, numeri utili: | Felice Farina 349.5216020 Garlate – Enzo Villa 346.1455660 Giussano |
Crediti
Data Inserimento: 16/10/2013
Proposta da: Felice Farina
Data Modifica: 18/10/2013
Modificato da: Felice Farina