20.mo Cimento Invernale 2018 sull’Alto Lario

2018-02-04 Tutto il giorno
SS340dir, 5, 22010 Gera Lario CO, Italia
SS340dir, 5, 22010 Gera Lario CO, Italia

L’invito è rivolto agli Amici del kayak da mare.

Questa edizione a numero pieno, la ventesima, sarà anche la prima significativa occasione per incontrarci e anche quest’anno ASD Sottocosta sarà affiancata dal gruppo CK90 di Vercurago.

I “giorni della merla”, tradizionalmente conosciuti come i giorni più freddi dell’anno, saranno lasciati alle spalle, tuttavia l’evento sarà affrontato nel rispetto del meteo, della sicurezza e delle tradizioni, principi sani e sempre presenti ai nostri incontri.

Domenica 4 Febbraio

L’appuntamento  è al porticciolo di Gera Lario alle ore 9.15-9.30 dove c’è ampio parcheggio, un bar poco distante ed agevole ingresso in acqua.
Gera Lario è raggiungibile da Lecco percorrendo la Superstrada 36, uscendo dalla stessa dopo Colico, seguendo le indicazioni Chiavenna/Madesimo.
Dopo aver superato il ponte sull’Adda, si incontrerà una rotonda con indicazione per Como sull sx. Superata la località di Sorico si giunge a Gera Lario dove, dopo la Chiesa parrocchiale e il lampeggiante della farmacia, si svolta a sx per il lago/porto.

Per coloro che provengono da Como sulla Strada Regina, superato il paese di Domaso, si giunge a Gera Lario dove si devono seguire sulla dx, le indicazione lago/porto.

Con condizioni meteo favorevoli il percorso preferito è in direzione Nord sino a Dascio e al Lago di Novate Mezzola con sosta alla chiesetta romanica di San Fedelino e rientro a Gera.
La conferma di adesione è richiesta entro il 31 Gennaio a Luciano 338-1374722 o a Felice Farina 349-5216020 o a mezzo e-mail scrivendo a luciano.belloni@tin.it

L’abbigliamento deve essere consono alla stagione invernale con un cambio a disposizione. Sono raccomandate mute, tute stagne o in alternativa giacche d’acqua e pantaloni stagni, calzari e cuffia in neoprene, guanti o muffole e un paio di occhiali.

I kayak sono richiesti di lunghezza superiore ai mt. 4,70 e dotati di gavoni stagni e cime di sicurezza in coperta.
Il giubbotto salvagente deve essere sempre indossato così come il paraspruzzi.
In navigazione si invitano tutti i partecipanti al rispetto delle indicazioni che saranno fornite in occasione del briefing.
L’assistenza in acqua sarà fornita da Tecnici FICK.
Per la sosta pranzo, è opportuno che ognuno abbia una bevanda calda e una colazione al sacco, mentre per agevolare la digestione, l’organizzazione provvederà come consueto.

Arrivederci a Domenica 4 Febbraio!!!

Felice e Luciano

0

My wishlist